SIMONE VEIL – LA DONNA DEL SECOLO (Olivier Dahan) Un prevedibile ritratto in immagini

L’infanzia di Simone Veil, ebrea francese non praticante, la sua prigionia, appena sedicenne, nei campi di concentramento di Auschwitz e Bobrek, la perdita della sua famiglia, le sue battaglie politiche. Magistrata, segretaria generale del Consiglio superiore della magistratura, poi ministro della Salute, fautrice della depenalizzazione dell’aborto in Francia, quindi europarlamentare e prima donna presidente del Parlamento europeo, dal 1978 al 1982. Una donna sospinta da un inesauribile slancio ideale e civile, ma anche un essere umano tormentato dal ricordo della deportazione e dell’Olocausto…

Arriva sui nostri schermi quattro anni dopo la sua realizzazione, Simone Veil – La donna del secolo, il nuovo biopic di Olivier Dahan dopo La vie en rose (2007) e Grace di Monaco (2014).

Leggi la Recensione su Sale della Comunità