L’espressione “il cinema del papa” compare per la prima volta in un documento del 1948. Con l’ausilio di camion attrezzati per la proiezione, l’Azione Cattolica mostrava in quell’anno il film Pastor Angelicus nei paesi di montagna privi di sale: la proiezione del documentario realizzato nel 1942 dal CCC (Centro Cattolico Cinematografico), con lo scopo di portare in tutto il mondo il volto del papa, era il momento culminante dell’apostolato condotto dai propagandisti di Azione Cattolica in vista delle prime elezioni repubblicane.
IL CINEMA DEL PAPA, IL CINEMA DI FRANCESCO La svolta di Bergoglio nel rapporto con la settima arte
da ANCCI | Apr 21, 2025 | Senza categoria | 0 commenti
Commenti recenti