Michelangelo Merisi, in arte Caravaggio, è rinchiuso nella prigione di Roma colpevole dell’omicidio di Ranuccio Tomassoni. In attesa della sentenza viene ripercorsa la sua esistenza umana e artistica, ma soprattutto viene messa in scena la figura di un prelato inquisitore che, su ordine di Papa Paolo V, deve indagare su ciò che ha spinto il geniale artista a usare come modelli delle sue opere a tema sacro i reietti della società, tra prostitute, ladri e vagabondi.
Articoli recenti
- IL CAFTANO BLU (Maryam Touzani) La ricucitura dei sentimenti
- FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2023 Dal 18 ottobre la 18ma edizione nella Capitale
- EN ATTENDANT LA NUIT (Céline Rouzet) Storia tragica di un giovane vampiro francese
- LAVORI DI CASA PER PRINCIPIANTI (Goran Stolevski) Materiali di riuso per costruire una nuova famiglia
- OMBRA DI FUOCO (Shinya Tsukamoto) Quello che resta degli uomini dopo la guerra e la violenza
Commenti recenti