Un film come La scuola cattolica è un’impresa titanica: ridurre un libro di Edoardo Albinati di più di 1200 pagine, che è in parte una confessione intima e in parte un racconto di un’epoca che comprende il delitto del Circeo, è davvero difficile. Il regista ha di fronte scelte difficili delle quali è chiamato ad assumersi la responsabilità: adottare un tono realista privilegiando l’analisi sociale? Trattare il cruento e sorprendente assassinio come spunto per un film di genere?
Articoli recenti
- THE CREATOR (Gareth Edwards) L’umanità e l’intelligenza artificiale
- ASTEROID CITY (Wes Anderson) L’estetica del vuoto
- THE PALACE (Roman Polanski) Una commedia grottesca divertita più che divertente
- ANIMATORI DELLE SDC: SERVONO METODO E PASSIONE Cronache dal week-end interregionale di ACEC a Bocca di Magra
- IL CAFTANO BLU (Maryam Touzani) La ricucitura dei sentimenti
Commenti recenti