Come operatori culturali ed esercenti cinematografici viviamo quotidianamente la passione per le storie attraverso le immagini. Il cinema riprende la realtà, e con uno zoom la supera, mostra pieghe invisibili ad occhio nudo, suggerisce mondi nuovi e relazioni diverse. Il cinema ha impresso nei suoi fotogrammi i dilemmi che stiamo vivendo ora, durante la crisi del settore e la pandemia, ancora anni prima che questi fatti avvenissero. Non è una profezia, una magia, o un effetto speciale.
Articoli recenti
- IL CAFTANO BLU (Maryam Touzani) La ricucitura dei sentimenti
- FESTA DEL CINEMA DI ROMA 2023 Dal 18 ottobre la 18ma edizione nella Capitale
- EN ATTENDANT LA NUIT (Céline Rouzet) Storia tragica di un giovane vampiro francese
- LAVORI DI CASA PER PRINCIPIANTI (Goran Stolevski) Materiali di riuso per costruire una nuova famiglia
- OMBRA DI FUOCO (Shinya Tsukamoto) Quello che resta degli uomini dopo la guerra e la violenza
Commenti recenti