Dante e il suo Inferno sono un archetipo comune a molte culture, una di quelle opere letterarie che, se pure non conosciuta nei dettagli, ha dei rimandi immaginativi diffusi. La prima cantica è quella che, più delle altre due, ha prodotto un immaginario universale. Alla mostra del Cinema di Venezia 2025 si sono respirate atmosfere dantesche in diversi film. Il primo, fuori concorso, è il colossale, ma farraginoso, In the Hand of Dante di Julian Schnabel, a metà tra ricostruzione storico-letteraria e thriller mafioso pieno di stereotipi, con al centro il mistero dell’assenza di documenti manoscritti dal poeta e protagonista Oscar Isaac e un cast stellare.
SCARLET – La recensione del film di Mamoru Hosoda Gli anime esplodono al cinema
da ANCCI | Nov 6, 2025 | Senza categoria | 0 commenti

Commenti recenti